- Nel pensiero della filosofia non mi fingo, esisto, in “Il Bollettino” periodico di cultura dell’Università del Salento, IX, 8-9, gennaio 2020 (Articolo)
- Il gran bazar delle verità sul rintocco dell’orologio del campanile di Tuglie, in “www.elioria.com, 12 febbraio 2020 (Articolo)
- Commento ad Aleksandr Puškin, Non rattristarti, in “Se la vita ti ingannerà”, in “Letteratour” 13 febbraio 2020
- Ad ogni rintocco, in “www.elioria.com”, 13 febbraio 2020 (Articolo)
- Commento a Fernando Pessoa, Guardare in faccia tutti i destini come un dio, in “Quasi”, in “Letteratour”, 18 febbraio 2020
- Commento a Dino Campana, Il canto che non ti aspetti, in “Le petite promenade du poète”, in “Letteratour”, 25 febbraio 2020
- Rimbaud, il suo essere poeta, in “Letteratour”, 02 marzo 2020 (Articolo)
- Rimbaud, in principio un “sale petit cagot”, in “Letteratour”, 03 marzo 2020 (Saggio)
- Rimbaud comunardo e la presunta iniziazione all’omosessualità, in “Letteratour”, 10 marzo 2020 (Saggio)
- Il mito di Rimbaud?, in “Letteratour”, 20 marzo 2020 (Saggio)
- Ditemi che ce la farò a vivere da anziano, in “Spagine”, 03 aprile 2020 (Articolo)
- Se dovessimo ‘pesare’ il male, in “Sitosophia”, 13 maggio 2020 (Articolo)
- Cavalli vecchi, somari nuovi, in “www.elioria.com”, 25 giugno 2020 (Articolo)
- Tuglie, la Biblioteca dell’apparire e dell’evanescenza… La cultura in affanno, in “ilmuro.altervista.org,” 13 luglio 2020 (Articolo)
- Dell’uso del disfare ciò che è realtà, in “ilmuro.altervista.org,” 15 luglio 2020 (Articolo)
- Il dovere di pensare libero e diversamente, in “ilmuro.altervista.org,” 18 luglio 2020 (Articolo)
- Che c’entra Salvini con il Salento, in “ilmuro.altervista.org,” 19 luglio 2020 (Articolo)
- Elogio dell’idiozia, in “ilmuro.altervista.org,” 22 luglio 2020 (Articolo)
- Cosa ci resta da immaginare?, in “ilmuro.altervista.org”, 24 luglio 2020 (Articolo)
- L’interdipendenza di due volti, in “www.elioria.com”, 24 luglio 2020 (Articolo)
- Casu mai abbimu bisognu a cci nde potimu rivolgere?, in “www.ilmuro.altervista.org”, 25 luglio 2020 (Articolo)
- Quando dici la verità te la ricordi sempre, in “www.ilmuro.altervista.org”, 26 luglio 2020 (Articolo)
- Interno di un inferno, in “www.elioria.com”, 05 agosto 2020 (Pagine del diario)
- Soltanto una misura della nostra idea di tempo, in “www.elioria.com”, 08 agosto 2020 (Pagine del diario)
- Il libero arbitrio, in ‘www.elioria.com’, 09 agosto 2020 (Spigolature filosofiche)
- La muscia nchiata, in “www.elioria.com”, 14 agosto 20202, (Racconto)
- Pensiamoci su, in “www.elioria.com”, 20 agosto 2020, (Articolo)
- Quando il tempo non è il tempo di tutti, in “Esuli del tempo’ di V. Buccarello, in www.giornaledipuglia.com, settembre 2020 (Recensione)
- Tagliare il cappone per grammatica, in “www.elioria.com”, 11 settembre 2020, (Articolo)
- La convenienza del gregge, in “www.elioria.com”, 8 ottobre 2020 (Articolo)
- Sine sine, none none, in “www.elioria.com” – Modi di dire – 22 ottobre 2020 (Articolo)
- Abbiamo smarrito il mondo, in “www.elioria.com”, 25 ottobre 2020 (Articolo)
- Cos’altro se non una domanda?, in “www.elioria.com”, 22 novembre 2020 (Articolo)
- Your live, Matteo e Alberto Ria, Gabriele Serra e una casa della musica aperta a tutti, in “www.elioria.com”, 24 novembre 2020 (Articolo)
- I magi non giunsero al re, in “www.elioria.com”, 09 dicembre 2020 (Pagine del diario)
- Commento a Giuseppe Ungaretti, Il Natale in solitudine di Ungaretti, in “Natale”, in “Letteratour”, 10 dicembre 2020
- Poi tutto si aggiusterà… in “Letteratour”, 15 dicembre 2020 (Articolo)
- Cantina Peparussu e il Natale che ci esorta alla fiducia, in “www.elioria.com”, 20 dicembre 2020 (Pagine del diario)
- Roccudaun, la versione dialettale di un anglicismo, in “www.elioria.com”, 22 dicembre 2020 (Articolo)
- Commento a Gérard Nerval, ‘La vita del poeta‘, in “Un amico”, in “Letteratour”, 24 dicembre 2020
- Andar per campagna nei giorni di covid, in “www.elioria.com”, 26 dicembre 2020 (Pagine del diario)
I miei Libri
(Visited 147 times, 1 visits today)