Malangu è lo svago preferito di tutti (chi afferma di non farlo, mente) nello spargere o confidare supposizioni non veritiere circa i comportamenti di altre persone, pensando di trovare il male dove effettivamente non c’è, calunniare, denigrare. Il termine potrebbe derivare dal latino malignare.

Ebbene, questo termine tanto vituperato è al contempo tanto amato, esprime l’ignobile fare di parlare male delle persone: presentarle per quello che non sono per arrecare  danno alla loro dignità. Quando riguarda gli altri è ‘cosa normale’, quando invece si viene toccati direttamente allora è malangu, solo ed esclusivamente malangu. Il mondo va così. Non c’è da stupirsi, è giusto indignarsi, ma c’è anche un altro proverbio che potrebbe ribaltare il significato semantico del termine, vale a dire, cabbu cate, castimata none. Almeno questo dovrebbe frenare le lingue e indurre a un ragionevole e serio comportamento. Ad ogni modo per proteggersi dalle malelingue si può ricorrere ad uno specifico amuleto, se questo non bastasse si consiglia di recarsi con urgenza da un mago.

 

 

(Visited 121 times, 1 visits today)