Date Archives 2018

Un altro Natale

Era l’alba di un giorno di dicembre ed io cantavo con la rapidità della mia memoria, riaccendevo dunque gli occhi e battevo i denti per le incerte foglie morte, guardavo i borghi lamentosi del paese, vedevo moribondi e straccioni, immigrati ammucchiati su navi sempre in transito, un crocifisso spiccava il volo, i pastori si radunavano in terra di Palestina per resistere ai carri armati di Israele, i magi erano impegnati a Bruxelles per la manovra finanziaria e non avevano con loro i cammelli, la stalla era occupata e ci voleva un decreto. Un pescivendolo  organizzava intanto una protesta contro il governatore. Gli asini abbondavano ed era difficile la scelta,  il bue era in carcere per presunta bovinità. La cometa era intenta a trastullarsi con lo spread, ma le cinque stelle erano in allerta, e Giuseppe attendeva ancora il reddito di cittadinanza. Tutti temevano l’infrazione da Dio, era una questione di aritmetica e non di algebra euclidea. Il filosofo turbista, mondialista, sovranista, populista declamava le migliori inutili dottrine  per abbattere il turbocapitalemondiale. Un pastore affannosamente cercava di allestire la scena della natività, ma veniva prontamente arrestato per clandestinità, affari illeciti e terrorismo. Una donna nella stalla piangeva e invocava l’angelo, ma l’angelo non aveva le credenziali per potere scendere, rischiava di essere rimandato. Il governo intanto provvedeva ad emanare un decreto di urgenza per consentire a Babbo Natale di oltrepassare i confini e garantire la consegna dei regali. Ecco una cosa importante, finalmente!

La sacerdotessa

Era un giorno di festa. Un gruppo di forestieri all’improvviso irruppe nella piazza del paese gremita di gente e di bancarelle di scapece; gridarono: “Siamo noi gli onesti, noi, solo noi”.  Una donna spilungona, corvessa, alta e sottile come una matita staedtler, vestita di rosso con il cappello di guerrigliera, sputò: “Chi siete, da dove venite, voi non siete onesti”. Tutti si misero a ridere. La donnetta, guerrigliera e conoscitrice della storia delle storie, nonché depositaria del libro della Minerva, prontamente: “Via! Solo io e pochi altri conosciamo il Bene dell’onesta!”
 
I forestieri allora tolsero le spade dalle guaine e le brandirono nell’aria, una di esse  colpì a morte la guerrigliera – corvessa, che cadde a terra, e la terra si rivolse ma il cielo sorrise.  Un forestiero: “Ma perché abbiamo fatto questo, non meritava di morire, quale giustizia noi davvero consideriamo?”. Un altro: “Meritava di morire perché nel suo cuore covava l’odio, il veleno delle serpi dell’Amazzonia, e ogni giorno allungava il suo corpo di un centimetro per raggiungere le altezze del cielo e sottrarre il trono della giustizia a Dio. La corvessa, discendente diretta dei corvi, era dedita al culto del dio Basiliscus; nel suo tempio officiava riti di inganni e scagliava maledizioni verso coloro che si rifiutavano di seguire la sua dottrina religiosa incentrata sull’annientamento delle classi borghesi. La sua giustizia non comprendeva le leggi vere della giustizia, bensì le sue scriteriate ipotesi di un bene (mal) posto al senso della giustizia stessa; ovvero la giustizia doveva configurarsi come un’arma a disposizione di una sola classe politica che nelle direttrici delle proprie rivendicazioni doveva portare all’innalzamento sociale della classe che si mostrava consenziente alla rivendicazione di una giustizia che si prefiggeva di fare e dare giustizia con il lancio dei dadi, lasciando alla sorte ogni decisione. Questa sua dottrina l’aveva resa superba e antipatica; ma le aveva anche dato celebrità di sacerdotessa e pitonessa. Inoltre, alcuni le avevano attribuito poteri di guarigione della gomorrea e della minuscolite.
 
Il popolo esultò alla sua morte. I forestieri in ricompensa ottennero vino e scapece. Finalmente la giustizia avrebbe ripreso il suo corso. Il Sindaco del paese allora decise di far issare sul campanile della chiesa  un’enorme bilancia sempre in equilibrio, anche durante gli attacchi di vento forte, anche al flebile respiro di un passero. Fu scritto:  “Né il vento né la tempesta potranno fare oscillare i bracci in su o in giù, né le parole di odio dei cuori malvagi, vittime essi stessi di quell’idea che la giustizia si ottiene perpetrando un’ingiustizia ”.

Le stelle di Hack

La conobbi fra le pagine dei suoi libri e m‘innamorai delle sue stelle. Margherita era donna di geometrie lunari, straordinariamente scienziata. Mi è sempre piaciuta questa donna onesta, che ha conseguito risultati importanti in ambito scientifico grazie alla sua tenacia, pazienza e capacità di ricerca.

In astronomia il progresso della conoscenza è stato straordinario. Abbiamo, ad esempio, appreso che la Terra è al centro dell’universo, ed è un pianeta del sistema solare, ma questo non è al centro della nostra galassia, la Via Lattea, come si pensava; difatti, è saltato fuori che siamo in periferia. La nostra galassia è una fra miliardi di altre, e forse quello che continuamente ancora chiamiamo universo non esaurisce tutto l’esistente. Lo spazio pare essere davvero infinito e nessuna equazione matematica né ipotesi potrà mai contenerlo né circoscriverlo.

Nei libri che Margherita Hack ha scritto durante la sua vita, tutto mi sembra facile da comprendere: una bella favola per adulti che fa sognare e al contempo capire quanto sia minuscolo il luogo in cui viviamo rispetto a quella periferia dell’universo in cui si trova la nostra galassia. Viene da dire che le stelle stanno a guardare i nostri insignificanti affanni di vita sulla terra, quando un po’ più in altezza (così per dire) ci sono altezze siderali, imponderabili, che possono soltanto magnificare la nostra immaginazione. Non conosciamo la meccanicità dell’universo, il senso delle stelle, l’importanza delle nebulose, l’energia di un sole che non inciampa mai nei suoi ingranaggi, la luce tenue della luna, il silenzio di un universo che non va oltre la su apparenza, e il cielo per quanto tempo ancora sarà lo specchio della terra? Il vuoto è davvero vuoto, ha un massa, un’energia di consistenza, qual è la sua evoluzione? Potremmo un giorno viaggiare per galassie e imbatterci in un buco nero? Il buco nero cos’è? Hack così lo descrive in Notte di stelle (Sperlinng & kupfer editori, 2010, poi Pickwick, 2013, pag. 164):

«Per capire che cosa sia un buco nero e anche l’origine di questo nome, si pensi a un volume abbastanza piccolo in cui sia concentrata tanta materia da far sì che la velocità di fuga da questo volume superi la velocità della luce, e  quindi che neanche la luce possa uscire: dunque veramente un buco nero».

Strabiliante: la velocità di fuga dal volume di materia rende la luce prigioniera, tanto da offuscarla e renderla non più luce. E noi ce ne stiamo sulla faccia del nostro pianeta a disquisire sulle nostre piccole cose senza la consapevolezza che qualcosa di enorme ci sovrasta e ci contiene, magari fintantoché il sistema dell’universo lo consentirà. Alziamo gli occhi verso il cielo, quel cielo che ha affascinato gli antichi, e hanno assistito all’apertura del sipario del giorno e della notte. Uno spettacolo che si replica senza interruzione da parecchie migliaia di anni, e che ha il solo torto di essere finito nella nostra indifferenza poiché ci appare noioso non solo nell’osservazione ma anche nello studio.

Hack non c’è più, ma ci ha lasciato le sue buone stelle, i suoi cieli di coscienza e di scienza, le sue certezze ma anche i suoi onesti dubbi.

Le damigelle del Risorgimento

Questa è la storia di due damigelle che in un piccolo paese del Salento si inventarono di essere maestrine; ma il Risorgimento storico non c’entra, anzi è qualcosa d’altro che non svelo, lascio alla libera interpretazione dei lettori: di coloro che leggeranno per fare degli accostamenti oppure di coloro che leggeranno soltanto per il piacere di leggere una storia un po’ particolare.

In quel paese di gente chiacchierona, il sole non tramontava mai, né il giorno aveva il passo della notte; tutto filava liscio come l’olio (di una volta, di un tempo di ricchezza); qualche baruffa politica dei soliti ‘migliori’ in un’asse di bene che doveva proporsi guida ‘spirituale’ del paese; qualche scaramuccia residuale di rancori resa fantastica per l’impeto di opposizione alle maestranze di governo.

Potrebbe essere mai questa novella un fantastico frivolo della letteratura d’evasione?

«Ci sono più cose in cielo e in terra/di quante ne sogni la tua filosofia, Orazio». Con queste parole il pallido principe commenta l’apparizione del fantasma del padre nell’Amleto. Ebbene, in questa storia compaiono mostri e fantasmi, sirene ed elfi, fate e vampiri, arpie e asini volanti. Le damigelle del Risorgimento conducono il mondo della fantasia nel loro piccolo castello, in una via di traverso della piazza maggiore, sdrucciola e pericolosa per i passanti. In fondo, per le damigelle la fantasia è equiparata all’algebra, ovvero in quella forma di ragionamento esatto che esclude postulati di pensiero in divenire e accetta soltanto figure (umane) riconoscibili e assimilabili alla loro logica di imperialismo paesano, camuffato con riccioli d’oro e sorrisi di serpe.

Un giorno un pensatore del paese decise di collaborare con loro per la ‘costruzione di un luogo’ in cui la filosofia, la scienza e le arti avrebbero dovuto avere un posto predominante fra tutte le altre attività simil-culturali. Il pensatore purtroppo non si accorse dei loro giochi di divinazione e di fascinazione che avrebbero dovuto eleggerle reginette del sorriso e dei sogni. In verità, le due damigelle odiavano la poesia, la letteratura e la filosofia, tant’è che si adoperarono a cospargere i libri di veleno, stipati sugli scaffali, lì dovevano rimanere e nessuno era autorizzato alla lettura di essi; tuttavia i libri parlavano tra di loro: se non sopra gli scaffali, nella testa di chi li apriva e vi entrava. Nei loro ‘Atti di bilancio’ non v’era traccia di resa né di spesa. Tutte le cose dovevano rimanere oscure agli altri. Ridevano e facevano corte con ragazzine e ragazzini. Il castello fatato era tenuto a chiave con sentinelle di provata fede. Tramavano e si trastullavano. Sorridevano come la buona serpe, vestita a festa, che, nel meriggio di sole tiepido, se ne va tranquilla in giro per i sassi a rimediare la buona preda. Il pensatore subiva tutti oltraggi, insulti e  infamie di ogni genere. L’agire delle damigelle era di una finezza unica: avevano acquisto così tanta destrezza che in ogni circostanza riuscivano a montare ad arte un palcoscenico di menzogne pur di raggiungere i loro scopi di potere. La cultura doveva essere servile ad esse, redigevano testi sacri di false verità per i loro piccoli adepti. Il paese sonnecchiava e della cultura non aveva nessun interesse e in siffatta situazione il castello delle damigelle si popolava di barbie e di fighetti scemi.

Il pensatore un giorno disse: «No. Così non va bene! Adesso ci vuole un cambiamento». Le damigelle sorrisero come erano da sempre brave a fare; ma era un sorriso di morte, sorriso di serpe che nell’immediatezza della sua manifestazione sputò il veleno in faccia al pensatore, che cadde inerme per terra. «Bene, finalmente ci siamo liberate di costui, ora sia sepolto nel cimitero degli introvabili e il suo nome non sia mai più pronunciato nella corte», disse una delle due.

Del pensatore non se parlò più. Le damigelle del Risorgimento per avvallare il loro misfatto chiesero aiuto agli ‘oppositori’, ovvero a tutti coloro che erano animati di rovesciare il governo del paese della cultura  per stabilire un regime totalitario. Cultura vista come alleanza strategica di potere e di mantenimento di privilegi; anche perché il loro possesso del castello avvenne in un tempo in cui le damigelle amoreggiavano con coloro che stavano al comando… e in caso di stravolgimento degli equilibri già si adoperavano a trattare nuove alleanze e nuove amicizie.

La storia non è finita.

La puttana te nunnata secondo Camillo

Nel mese di agosto le mie frequentazione al Bar della piazza Garibaldi sono giornaliere, intorno alle ore otto, di primo mattino, con il sole in picchiata che non scoraggia i soliti pettegoli, tuttologi, incompetenti di politica e di tante altre cose. Sempre i soliti a disquisire, a urlare qualche bestemmia che colpisce la chiesa matrice, in un divenire di giorno paesano, simile a tanti altri in una piazza austera con il campanile che in altezza non delude e l’orologio che sfida il tempo arretrandosi di ore. Tutto qui, si potrebbe concludere. Invece no! C’è ad esempio Paolo Carachino che va e viene dal suo negozio di calzature, prepara schedine, regge gli insulti alla Signora degli anti juventini, proclama vendette e ritorsioni in caso di vittoria della Champions League, ritaglia giornali sportivi e appende foto ricordo  nel negozio-santuario di Santa Juve. Tutto qui? No, certamente. La commedia degli equivoci prosegue nell’accogliente bar Provenzano: aria climatizzata, professionalità, pasticciotti e pasticcini dal 1920, in rispetto delle migliori tradizioni artigianali. Qui, Camillo si aggira sornione fra i tavoli a dispensare notizie buone e cattive, fatti e rifatti, tarocchi, verità confezionate secondo il suo codice osceno Lu malangu.  Il bar  come il palcoscenico del teatro San Carlo si popola di attori e di comparse. La star è lui, tutto in tondo, grassoccio, un po’ claudicante. È  un sole prigioniero delle sue stesse nubi che lo attorniano per insidiarlo, pungolarlo, scuoterlo per ascoltare le sue locuzioni verbali taglienti, precise come un bisturi, massime paesane di buona fattura. Fra tutte quelle che mi piace sentire è «la puttana te nunnata», calibrata con astuzia e bravura fonetica. Su ‘puttana’ non vi è necessità di spiegare il significato; su ‘nunnata’ va detto che si intende la madrina del battessimo. Quando la indirizza a me, va detto che la mia madrina ha sempre condotto una vita virtuosa, sempre dedita alla famiglia e al lavoro. La locuzione di Camillo è la sua arma estrema per zittire gli altri, liquidarli con efficacia dal discorso che non gli piace. La puttana te nunnata lo contraddistingue, lo rende unico nell’enunciazione che è a sorpresa e d’istinto, lasciando a bocca aperta tutti coloro che la ricevano.

Camillo è la memoria orale del paese, l’oracolo di antica memoria, pieno di bontà, cordiale e simpatico. Finge pur sapendo di non fingere per concludere i suoi commenti, analizza gesti e fatti, complica ma al contempo riduce le equazioni con incognite in sintesi discorsive edulcorate da qualche inesattezze e fantasie. Ispiratore della corrente di pensiero dell’esistenzialismo di distrazione, teoria filosofica tendente a distrarre ogni cosa che non sia piacevole per una che invece potrebbe esserla; un tentativo di escludere ogni periglio e  imprevisto o accenno di infelicità per una condizione di ingenuità che dovrebbe consentire un sospiro, un sollievo di benessere artificiale, così fluido da far scorrere nel fiume dell’oblio tutto ciò che rende l’essere infelice. In attesa che riceva il premio Nobel, il Sindaco del Paese sta concordando con le istituzioni una settimana di festeggiamenti in suo onore. Purtroppo, la minoranza politica non è favorevole e minaccia di intraprendere la strada della giustizia. Tra l’altro vi è anche la trascrizione di tutte le sue opere filosofiche per una maggiore divulgazione delle stesse, nonostante la contrarietà dei consiglieri di minoranza che intravedono nelle opere del filosofo un attacco alla democrazia, alla libertà, al diritto alla salute. Ne vedremo delle belle? Certamente!

 

Così tanto per dire (?)

Era il periodo del solleone. Il sole si arrampicava fin sopra i capelli e arroventava il corpo nell’acciaieria del Sud. Lo Ionio ansimava scirocco, il ghiaccio scarseggiava, i climatizzatori non funzionavano, l’energia elettrica era erogata al minimo. Il paese sudava, la gente mormorava e minacciava rivolta.

[Questa storia non è una storia, se lo fosse sarebbe realtà, magari potrebbe essere una favola, una di quelle che punta il dito sulle magagne del mondo e solleva i veli dell’ipocrisia. Comunque sia, mi pare non sia né l’una né l’altra. Niente di alta fattura letteraria. Non pensiamoci tanto, poiché nessuna formula umana potrà garantire il possesso di una verità ultima. Ecco, benedetta Verità!].

Girava la donzelletta con il suo cane, capelli dorati, minuta, pimpante. Il cane dice Platone che è la bestia filosofica del mondo, siete d’accordo? Invero, trattare di filosofia era anche la passione degli abitanti del paesino, poggiato su una collinetta dedicata alla Madonna, a pochi metri di un tagliamento che serviva da ferrovia. Filosofia non come conoscenza, ma come pratica di vita. Altri cantavano e ballavano, festivalieri sempre. Cultura da vendere e per una chiarificazione della visione del mondo con presentazioni di opere alla ricerca di un senso letterario. Un’antologia di figuri all’apparenza irreprensibili ma all’occorrenza ben altro, dediti all’opportunismo,  al protagonismo schizofrenico. Una parte della gente incapace di sorvegliare il futuro, si appendeva a strani appigli estratti dalla monotona quotidianità di un paese che voleva soltanto essere normale, forse con l’ambizione di uscire fuori da sé e scoprire i mondi degli altri. Le abitudini rassicurano ma è pur vero che incatenano, soffocano la libertà.

Alcuni abitanti erano dediti ormai da anni all’idea di prendere il paese,  echeggiava sempre la solita frase «QUISTI L’ANE SPICCIARE» . Il capobranco come un baldo cannoniere sparava cannonate visionarie; la magistrata, invece, donna di altezza giuridica, la signora (così la chiamavano i notabili) mutava spesso abiti di eloquenza per vedersi austera e forte. Quisti l’ane spicciare, locuzione che sintetizzava la non tolleranza degli altri, il fastidio di confrontarsi, la bramosia di imporre una propria politica a spregio di qualsivoglia rispetto democratico. La solita solfa di una parte che nella moltitudine era minoranza, voce immobile e informe di statua girovaga in cerca di un piedistallo. Si rappresentava ogni giorno una realtà di distrazioni e di indifferenze, non conforme, non certificata, dalla quale emergeva la cattiveria della gente dedita alla passione di se stesse, convinte di detenere la bilancia, dove soggiacevano i fantasmi di autonomia e al contempo di possesso, di rivendicazione e di grido liberatorio da un incubo. Era la commedia della parola esclusa dalla grammatica e deturpata nell’etimo, vivisezionata secondo sporche esigenze di lingua parlata. Era la parola spacciata per verbo, insulsa e introitata in un modello folcloristico e populista, roba da aristocrazia proletaria. Luoghi comuni senza un fondo di verità. C’era un viaggio verso una perdita di senso della vita; c’era una fatale bizzarria della sorte a mandare in frantumi qualsiasi tentativo di assestamento in continue turbolenze telluriche di parole e di verbi.

Ottusi esegeti del luogo comune che nel tentativo di sacralizzarlo nella parola veniva invece cucito addosso a fior di rivoluzionari di una finta rivoluzione, che dava l’impressione di essere arrivati allo scopo, di aver capito tutto, invece tutto scivolava via, sfuggiva, e ricadeva nell’identica retorica di partenza, con un’altra locuzione ‘QUISTI NON LA SPICCIANE MAI’.

Il principe dei fiori e dell’invidia

Il giovane principe in qualche modo era simpatico agli uccelli. Lo avevano visto spesso nei giardini ballare come un elfo dietro le foglie fluttuanti, o accovacciato all’incavo di un vecchio ulivo. Era invidiato da tutti anche dagli dei, almeno così credeva. Così tutti gli uccelli gli svolazzarono ripetutamente, sfiorandogli le guance con il becco, il principe arrossiva e meditava gloria. Gli fecero tutti una gran festa, anche le lucertole e i nani del paese di Speranza. Le lucertole erano assai filosofiche, quando non avevano niente da fare se ne stavano immobili su una pietra calda a meditare. Accadde però che i fiori si seccarono della vanità del principe e con urgenza chiamarono il giardiniere per cambiare aiuole a difesa della loro dignità. Già, dignità, che il principe non aveva, dedito a banchetti, cerimonie e adulazioni. Di notte osservava estasiato l’immagine di Endimione. Le stoffe pregiate esercitavano su di lui un grande fascino, e nel suo desiderio di procurarsene aveva mandato in giro molti mercanti in Persia, in Egitto e nel Mare del Nord. Si profumava assai. Ogni giorno specchiava la sua immagine negli specchi concavi dorati della reggia. Pensava giorno e notte alla sua incoronazione di re della Bellezza e del Regno di Persia. Si profumava con ambra e acqua distillata di rose vergini dell’Amazzonia.

Come gli uccelli che non hanno un domicilio permanente,  egli saltellava di fiore in fiore, di albero in albero, di festa in festa per farsi dire che era bravo, bravissimo, intelligentissimo e migliore di tutti. I fiori avrebbero voluto che fosse arrestato, rinchiuso nella prigione di Festigar, anche il nanetto espresse il suo disappunto. Povero principe invidiato da tutti, così almeno credeva. Arrivò nel giardino l’infanta e i fiori si prostrarono alla sua bellezza, gli uccelli cantarono e le lucertole ballarono in suo onore. L’infanta accarezzava i petali di rosa, i gigli le sorrisero, tutti i fiori del giardino emanarono un profumo inebriante. Il principe nell’angolo delle petunie gonfiava il petto di invidia e tremava, il nano gli ballava attorno. Povero principe invidiato da tutti, così almeno credeva. Preso dall’ira incominciò a calpestare i fiori, disprezzando l’infanta e tutta la gente della terra poiché non lo amavano, almeno così credeva. Arrivò allora il re con il suo corteo, i saggi e i poeti, i filosofi, le madonne, e tutto si fermò.

Il re pronunciò:

– Principe, mio principe, nessuno ti invidia. Sei tu a invidiare te stesso, giacché sei scorpione e vipera, maledetto dagli dei, cerchi le prede per saziarti di vanità. Non posso più tollerarti.

Ordinò dunque alle sue guardie di catturarlo e portarlo nel deserto. In quel luogo avrebbe imparato ad amarsi e farsi amare, a capire la differenza tra la sabbia e l’oro, tra la notte dei giardini e la notte dei paradisi plastici, e soprattutto a non importunare gli dei e gli uomini di buona volontà.

26/07/2018

LIBRO > Dialogo tra un poeta e un filosofo

Arrembaggi

Arrembaggi è un estremo tentativo di capire qualcosa della nostra società, del nostro modo di essere. Un rapporto diretto tra la realtà e l’Io del poeta. Franco Fortini diceva che il poeta ‘avvelena i pozzi’, vale a dire insinua dubbi allo scopo di aggiustare qualcosa, rimediare una normalità, riprendere un equilibrio. Ci riuscirà? I tempi sono difficili e la gente non ha voglia di poesia, però un aggancio poetico potrebbe in qualche occasione fornire un ‘punto esclamativo’ a discapito di uno ‘interrogativo’, o viceversa. Elio Ria dissacra il paradiso e invoca l’inferno, immola parole, innalza altari, distrugge e costruisce cattedrali di parole… tenta un estremo tentativo di capirci qualcosa.

 

Sminchiato

Con il ghiaccio dentro il bicchiere il caffè si annacqua, ma ci si accontenta, berlo caldo d’estate alla santa temperatura di 28 gradi non è per niente piacevole, già al bar del piazzale degli sciancati resistere alle discussioni fuori logo e senza lievito di birra è impresa ardua. Tra tanti bonacci c’è però qualche sminchiato; sì, permettete il neologismo dialettale coniato all’occorrenza dal mio amico Giorgio Leo. Sappiamo cosa significa minchia e minchionesminchiato invece ha un significato diverso, che tenta letteralmente di tradurre la condizione di una persona in un particolare momento della sua giornata o della vita. Sostantivo maschile e femminile, al plurale sminchiati, verbo transitivo sminchiare.

Vediamo nel dettaglio il suo significato: si dice di persona che in un determinato momento vorrebbe non interessarsi di nulla, avendo assunto la consapevolezza che ogni cosa genera altre cose in illusioni e delusioni; non è una forma di remissione, anzi c’è la forza di uscire fuori dalle regole per sovvertirle in senso positivo, in considerazione anche dell’accrescimento a livello individuale di una razionalità adeguata a fronteggiare situazione difficili. Lo sminchiato dunque è colui che si appresta a dare una svolta alla propria vita, dopo un’intensa riflessione di se stesso, abbandonando qualunque tipo di alienazione, in rafforzamento delle proprie capacità. La capacità di sminchiare implica dedizione e cura di se stessi per poter raggiungere la condizione ottimale di rafforzamento psichico, generalmente è preceduta da una fase latente di intorpidimento, poi tutto diventa più chiaro.

Le zuffe degli animali

Pochi giorni fa, il cavallo ha insultato il cammello definendolo storpio del deserto,  l’asino  subito ha dato del razzista al cavallo, quest’ultimo  del fascista all’asino e al cavallo, l’asino ancora ha apostrofato il cavallo comunista,  il cammello di rimbalzo li ha definiti sporchi immigrati. D’improvviso arriva il cane nobile e domestico di Laura e ringhia: sporchi fascisti tornate nelle fogne… Nel frattempo sopraggiunge la iena che grida al complotto,  intanto la giraffa Ilda del Congo: devono andare a casa, sono lecchini e mafiosi.

Ma dov’è la polizia? Gli elefanti: basta immigrati, andate via. Le serpi della corte ridono e il topo intona bella ciao. Arriva Nello il gatto tranello: Votate i gatti e vi libereremo dai matti. Fuori dall’Europa! Toglieremo la scorta a Saviano. Ferie pagate a tutti gli animali regolarmente censiti. Cacceremo dalla foresta i cammelli e le giraffe. 

Il ministro della Difesa  allerta l’esercito, pronti ad intervenire il Battaglione Leoni al comando del generale Perdis. L’opposizione guidata dal cigno, capogruppo dei dissidenti del Partito Animali Anarchici. Marzia Tilde, denuncia il commesso nonché Presidente degli uccelli migratori della Savana, Degiovanni Petri, di sciacallaggio.

Qualcuno (in verità, più di uno, non molti, ma approssimativamente un po’ tanti): Oh, ma quando si mangia? 

Già, ma quando si mangia?

Omero

Ci incontravamo tutti i giorni nello stesso posto. Spartivamo versi e sigarette. Parlavamo degli altri poeti, delle loro stellette conquistate sulle pagine scritte, delle loro manie, degli abusi di scrittura. Nessuno di noi avrebbe potuto immaginare quello che di lì a poco sarebbe successo. Vedemmo il tempo annodarsi la cravatta in un calendario carico di fiori, le ore profumarsi di incenso, la terra rotolare nel vuoto. Apparve Omero dalle tombe sotto il cielo in un giorno in cui il sole era di fili spinati. Achille ci indicò le vendemmie di poesie e ci armò per combattere un duello. Fummo però uccisi dalla notte in riva al mare. Apollo innalzò i suoi templi dappertutto e Omero era ancora l’unico e grande poeta.

Andar per gita

Un viaggio breve, ovvero una gita con amici e conoscenti, organizzata dalla Pro Loco Tuglie. Ore 15,20, il cielo si manifesta con la sua consueta luce mediterranea, di ultimo avamposto della terraferma a sud, estremo lembo abitato da gente tranquilla. Appuntamento al piazzale Matteotti: ci si saluta con sorrisi di compiacimento, poi qualche battuta; infine la chiamata e ognuno prende posto sulla corriera, sì corriera e non pullman, è più genuino, ricorda cose semplici.
 
Otello Petruzzi dà il benvenuto e qualche raccomandazione per i più discoli. Si parte. La signora Antonietta intona l’Ave Maria e tutti partecipano con devozione e rispetto. L’ora è prima: qualcuno è ancora assonnato e non disdegna continuare il sonno interrotto. Il cielo si distende, irradia i primi raggi di sole, la pioggia non compare, e dopo Bari il paesaggio assume un altro aspetto, non più la vasta pianura salentina,  ma la pianura dauna incastonata tra i monti del Gargano e dei Monti Dauni, mentre in altura si intravedono le pale eoliche bianche che tagliano il vento.
 
Una prima sosta all’autogrill Sarni di Bisceglie per caffè e cappuccini, brioche, acqua; Riccardo adocchia dei modellini di auto e da buon collezionista non si lascia sfuggire l’acquisto di una BMW. Camillo come un gatto sornione si aggira nel piazzale e quando può dà qualche graffio verbale per scatenare una risata.
 
C’è tanta strada da fare, la corriera va, incuneandosi nell’autostrada. Mesciu Vitucciu ha la voce rauca, Giovanni invece ha le trombe in gola, Biagino sorride e dispensa risposte alle consuete domande: «Quando arriviamo» e «A che ora si mangia». Va, la corriera va. La signora Enza, magliese, sposata con un tugliese, percorre ogni tanto il corridoio della corriera per sgranchirsi le gambe, con simpatia ci parla della sua cittadina  e di Aldo Moro. Camillo nel suo posto si raggomitola, tace, poi qualcuno lo sprona e lui come un maestro d’orchestra si lascia andare a dirigere la conversazione. I culacchi non si contano, i suoi «Citta tie zzuccula» si moltiplicano, «Che attore ca ghete» è il suo modo di dire corrente e di fare combriccola. Camillo è anche tante altre cose: persona cara a tutti i tugliesi, un’icona pop, simbolo della tradizione locale, generoso, ligio al pettegolezzo. Conosce tutti e sa tutto della storia di ognuno di noi, altro che Enciclopedia Britannica…, con un curriculum vitae di tutto rispetto senza imbrogli, con titoli accademici certificati dalle più prestigiose università europee.
 

In questo luogo mobile che è la corriera inquadriamo nei nostri spicchi di finestrino il paesaggio, ordiniamo la realtà secondo la nostra prospettiva e nell’attesa di giungere a destinazione gustiamo i torroncini di cioccolato offerti da Trudy e Leopoldo. I nostri giovani Giancarlo e Flavio diminuiscono il peso degli anni di noi altri; educati, gioviali ci rallegrano con la loro presenza.

Sono le ore 13,30 quando arriviamo all’albergo Mingone in località Carnello, frazione di  Sora, Isola del Liri e Arpino (provincia di Frosinone). Pranziamo e ci concediamo un pisolino. Carnello è situato lungo le rive del Fibreno, fiume dal passato glorioso e  molto caro a Marco Tullio Cicerone, nato presso le sue rive e cresciuto all’ombra dei suoi pioppi. Dalle testimonianze dell’oratore stesso, si può ritenere che a Carnello esisteva la villa che Cicerone si era fatto costruire. Qui il fiume Fibreno, noto anche come il ‘fiume di Cicerone’, sorge dalle acque cristalline dell’omonimo lago. Cicerone scrisse nel  De legibus: «molto volentieri infatti io mi fermo in quel posto, sia quando sono intento ad elaborare qualche progetto solo con me stesso, sia quando scrivo o leggo qualcosa». Il posto è incantevole, appartato, non si odono rumori, se non lo starnazzare delle papere, casette sparse, aria umida, quiete di infinito. Immortaliamo con i cellulari  spazi e persone  in un’atmosfera suggestiva.

Intorno alle 17,30 del 19 maggio 2018, giungiamo all’Isola del Liri, un paese che si sviluppa su un’isola formata dal fiume Liri, dove questo si biforca in due bracci che in prossimità del centro cittadino, all’altezza del castello Boncompagni – Viscogliosi, formano ciascuno un salto, la Cascata Grande e la cascata del Valcatoio.

Una cascata che irrompe con delicatezza nel cuore del paese;  lo scroscio dell’acqua e i suoi vapori inondano la comunità di armonia. Rimaniamo stupefatti di tanta bellezza: qui la natura ha creato i suoi giochi di architettura naturale anche di luce e di straordinari arcobaleni.

Sopraggiunge la sera, ceniamo e subito a letto, domani 20 maggio ci attende Roma.

Roma è anzitutto la città della storia e della civiltà, stare anche per poco tempo vuol dire intendere la sua grandezza. Giungiamo alle ore 8,00 per dirigerci alla Basilica di San Pietro in Vaticano.

All’interno fervono i preparativi per la messa che dovrà celebrare il Santo Padre; l’odore dell’incenso ci fa apparire la Basilica in una luce di gloria inseparabile dalla caducità, dall’eterno destino di vanità delle cose umane. In questa Chiesa si percepisce una minore distanza con Dio, la Sua presenza è attestata dalla grandiosità delle opere che raffigurano la cristianità. Lo sguardo di tutti è avido di conoscenza, di apparizione della divinità; smarriti registriamo mnemonicamente i dettagli dell’inimitabile Basilica, che cambia la nostra sensibilità di essere partecipi della nostra storia personale nella dimora di Dio.

Ad un tratto scorgiamo il corteo dei cardinali, dei chierici e dei sacerdoti che accompagnano Papa Francesco verso l’altare. Ci troviamo a  due passi dal Papa, che nel suo incedere lento ci dà la possibilità di osservarlo e di manifestargli la nostra vicinanza con un sorriso e un abbraccio, ma avvertiamo anche il passo veloce della storia e per un momento viviamo l’attimo della presenza che conta e che ci rende partecipi di qualcosa di sacro.

Fuori dalla Basilica il sole è alto, si intravedono turisti, pellegrini, preti e suore in abbondanza. Roma superba ci accoglie e ci guida nelle sue tracce di storia. Camminiamo e guardiamo; contempliamo la maestosità del Colosseo; ci sorprendiamo alla vista di austeri e pregevoli palazzi; via della Conciliazione si mostra come la più grande delle vie dove l’infinito volge verso la Basilica, gustiamo le ville aristocratiche.

Entriamo nella Basilica di San Giovanni in Laterano, la mater et caput di tutte le chiese di Roma e del mondo, a mezzogiorno inoltrato. La Basilica, dedicata al SS. Salvatore, venne consacrata nel 324 (o 318) da Papa Silvestro I. Dal IV secolo fino al termine del periodo avignonese (XIV sec.), in cui il papato si spostò ad Avignone, il Laterano, fu l’unica sede del papato. Il Patriarchio, o dimora lateranense (l’antica sede Papale), annesso alla Basilica fu la residenza dei Papi per tutto il Medioevo.

Nel portico, ornato da 24 pilastri di marmo, troneggia la statua dell’imperatore Costantino, accediamo attraverso una delle cinque porte all’aula basicale. Troviamo il celebre affresco di Giotto raffigurante Papa Bonifacio VIII nell’atto di indire il primo Giubileo del 1300. Ci sovrasta il magnifico soffitto a cassettoni della navata centrale, mentre poggiamo i piedi sul pavimento abbellito con tarsìe marmoree policrome di forme svariate e fantasiose. Rappresentiamo lo stupore di ammirazione nei confronti delle statue dei dodici apostoli poste ai lati della navata centrale e del tabernacolo della seconda metà del ‘300, sopra di esso, dietro una grata sono custodite le reliquie degli apostoli Pietro e Paolo. Facciamo capolino al Chiostro, costruito tra il 1215 e il 1232, il più grande di Roma, ornato da lastre tombali e da materiali di scavo di eleganza e semplicità. Non ci lasciamo sfuggire l’occasione di visitare la più celebre scala santa, nelle immediate vicinanze della Basilica di San Giovanni, meta di pellegrinaggio. I 28 gradini di cui è formata conducono alla cappella dei Papi detta Sancta Sanctorum,  dove si venera l’immagine del SS. Salvatore.

Guardiamo l’orologio e le lancette ci segnalano l’ora del pranzo, a piedi raggiungiamo Il Ristorante in via Daniele Manin al numero civico 52. Pasta alla carbonara, scaloppine e contorno di patate ci rifocillano. Dopo il pranzo, l’ultima tappa: Basilica di Santa Maria degli Angeli che custodisce la meridiana più grande del mondo e la tomba del generale Diaz.

Si riparte per la nostra Tuglie. La gita è conclusa, ci rimangono negli occhi le bellezze e la storia di Roma. In verità, l’atto di spostarsi da un luogo all’altro è intrinseco del volere cercare qualcosa di nuovi che ci appaghi. Noi – quel qualcosa di indefinibile, di fantastico e di gloria di una città –  lo abbiamo colto e ci rimane un ricordo intenso di due giorni trascorsi con amici, allegramente.

Arriva la banda… ed è scompiglio

Corre l’anno 1999. Lo scirocco abbonda.  Un vecchio beve una birra ghiacciata. L’orologio del campanile della piazza segna le 14,22. Qualcuno saluta il mondo definitivamente. Altri si apprestano al sonno pomeridiano. Il paese è in quiete. Alle 14,30 d’improvviso arriva la banda al passo della marcia di Radetzky a rompere l’incantesimo della gente assopita e senza preoccupazioni. La guardia municipale in servizio allerta subito il Sindaco per avere chiarimenti dell’arrivo della banda, considerato che non c’è nessun santo da festeggiare e tanto meno una processione da fare. Arrivano i carabinieri al comando del maresciallo Domenico Lobusso che prontamente intima l’alt al capobanda Vincenzo La Guida del ‘Gran Concerto bandistico Città di Taviano’.

– Chi vi ha autorizzati a suonare a quest’ora per le vie del paese?

– Perché non è possibile? Read More

Indefinita perplessità

Nudo, solo
Sta il
Caldo legno
[Dono del Padre]
Oltre
Il martirio.
 
Eppure gli occhi
Alti e umili
Docili, di figlio
Attendono
L’abbraccio
Qui sul Calvario
 
Qui sulla Terra
Bassi, superbi
Giocano
Fra dadi e spade
La loro sorte
D’infamia
 
Inutile [Necessario] Calvario
Dell’uomo giusto

Il dubbio

Sospeso a mezz’aria il dubbio si abbassa e s’innalza, si contorce in nuvole di passaggio, poi ricade come pioggia che non ti aspetti e che assorbi sin dentro le vene, a questo punto è davvero difficile espellerlo e ti rode, ti gonfia le vene, il viso s’infiamma di rosso fuoco e le mani tremano e non serrano nulla, e dura quanto vuole durare, nella lunghezza di un virus che ti ammala e decide quando starsene quieto, non ci sono medicine, intanto confondi gli altri, non capisci quando la commedia finirà ma sei attore tuo malgrado, il palco si allarga sempre più e cadono i muri del teatro, tutti a guardarti e a non capire, non bastano cento sigarette a distrarti, ti muovi come un pinguino, cerchi refrigerio in un caffè ma non basta, non mangi, hai il chiodo dentro, fisso, dolente, perverso, non ti dai pace, cerchi ma non trovi, ti illudi ma riprende il dolore del chiodo, ascolti gli altri, chiedi a qualcuno, pensi e scrivi pagine insignificanti e incomprensibili, non dormi, non osservi, il chiodo divora le proteine della ragione, sudi, ti apparti, ti congedi dagli altri, non vai in pizzeria, non guardi la partita di calcio, ti infastidisce la serenità degli altri, ti incattivisci, vorresti morire ma non hai il coraggio, lo xanax agisce in superficie, cammini e non ti fermi allo stop, qualcuno ti saluta e fai finta di non vederlo, corri nei percorsi sinuosi del dubbio, che è dentro di te e non ti molla, ti vuole bene, sta bene dentro il tuo corpo, si nutre del tuo pensiero, scarnifica la mente, non ti fa distrarre, ti accompagna in ogni luogo, ti fa il calco al sorriso la punto da renderlo bugiardo, ti incavoli se sopraggiunge un inconveniente da niente, perdi la testa al barbiere, a volte piangi, ti chiedi chi ha inventato il cellulare per stramaledirlo, vai in chiesa per un nuovo start up. Eppure la soluzione c’è: considerarlo certezza.